Quali sono gli strumenti giusti di marketing da utilizzare quando si avvia un’attività? È la domanda che si fanno molti neo imprenditori quando cercano di capire come promuovere efficacemente la propria attività.
Alcuni basilari strumenti di marketing possono, se ben progettati, aiutare il giovane imprenditore ad attirare clienti, a far conoscere il proprio marchio e aumentare la credibilità della propria attività.
1. Il logo
Molto spesso si affronta questo aspetto, la creazione di un logo per la propria azienda, con una certa superficialità e fretta. Si tratta invece di un passaggio, sia in ottica di marketing sia di riconoscibilità dell’azienda, fondamentale e da affrontare con la massima cura. Il logo è la prima cosa che i clienti e potenziali clienti vedranno di te e della tua azienda. Sarà stampato ovunque (carta intestata, biglietti da visita, manifesti, sito Web, prodotti, buste, gadget, ecc…) e veicolerà l’immagine della tua azienda in ogni circostanza.
Per garantire la promozione efficace della tua azienda il modo migliore è quello di realizzare un logo professionale, ben studiato, calato sulla tua realtà imprenditoriale, memorabile, unico e in grado di parlare di te da solo anche a distanza di anni. Per questo, se non sei un grafico professionista, lascia perdere il fai-da-te e affidati a chi la progettazione dei loghi a la fa per mestiere. Certo, costa ma per quello che abbiamo detto l’investimento sul marchio vale ogni centesimo speso.
2. I biglietti da visita
Anche nell’era del marketing digitale e delle comunicazioni sempre più virtuali, il biglietto da visita rappresenta ancora una strumento molto utile. È versatile e si adatta molto bene in quelle situazioni in cui bisogna essere immediati nel presentarsi o lasciare un segno al proprio interlocutore.
Una volta completato il logo professionale puoi quindi dedicar dalla creazione del biglietto da visita a cui puoi aggiungere gli elementi fondamentali per farti contattare. Potrai così utilizzare il tuo biglietto da visita per:
- Per relazionarti al tuo cliente e scambiare dati di contatto. È il modo più tradizionale di utilizzare il biglietto da vista e, come detto, uno dei più efficaci.
- Per accrescere la tua visibilità nella cerchia ristretta della tua comunità. Molto spesso basta lasciare sulla bacheca di un bar o di un tabacchi alcuni biglietti da visita per essere ricontattati da potenziali clienti o altri imprenditori. È un modo semplice e veloce di fare marketing di prossimità, molto legato al territorio e vicino ai cittadini della propria zona.
- Cogliere opportunità portandolo sempre con te puoi utilizzare anche nelle occasioni che meno te lo aspetti, ad esempio, durante un incontro occasionale non di lavoro o durante le vacanze.
Anche nella progettazione del biglietto da visita, lascia perdere il fai-da-te e rivolgiti a persone del mestiere.
3. Sito Web
Un sito web ben progettato (quindi non quello fatto da tuo “puggino”) è uno dei prodotti di marketing fondamentali. Se un potenziale cliente vuole saperne di più sul tuo conto, va a vedere il tuo sito web. Per questo il sito deve essere professionale, emanare credibilità, contenere informazioni utili e aggiornate, ispirare fiducia e mostrare a meglio i tuoi prodotti e servizi.
Un buon sito dovrebbe dunque contenere necessariamente:
- Il logo aziendale. Per far sì che il tuo sito risulti uno strumento efficace di marketing è necessario che sia facilmente riconoscibile attraverso il logo e alla tavolozza principale dei colori aziendali.
- Informazioni di contatto. Sembra banale dirlo, ma su molti siti si fa fatica a trovare la sezione in cui sono contenute tutte le informazioni necessarie per contattare la tua azienda. Inserisci dunque questa pagina e rendila facilmente riconoscibile.
- Chi siamo. Su tuo sito non dovrebbe mai mancare questa pagina o questo tipo di contenuto dove racconti di te a chi non ti conosce o a chi vuole conoscerti meglio.
- Sezione prodotti e servizi. Sul sito devi raccontare in modo efficace cosa fai e a quali domande o problematiche risponde la tua azienda.
- Orari. Se oltre al sito possiedi anche una sede fisica è necessario comunicare in bella vista sulla tua pagina web giorni e orari di apertura al pubblico.
- Social. Inserisci sul sito anche i collegamenti ai tuo canali social (come Facebook, Instagram, LinkedIn o YouTube). In questo modo i vari canali di comunicazione di alimenteranno a vicenda.
4. Stampa cartoline e volantini
In occasione di eventi locali o per azioni di marketing territoriale, i volantini e le cartoline rappresentano ancora un valido strumento di comunicazione e promozione. Sono prodotti di stampa molto versatili, facili da diffondere, “portabili” senza grande ingombro, in grado di contenere tante informazioni. Possono essere facilmente usati per il mail marketing e possono attirare l’attenzione dei clienti per la grande varietà di soluzione grafiche creative a cui si prestano. È possibile stamparli su vari tipi di carta, con varie finiture e grammature. Chiedici, se sei interessato a questo prodotto, quali soluzioni possiamo offrire alla tua azienda.
5. Stampa brochure
A volte per una piccola o media attività commerciale le cose da comunicare sono tante. In questo caso la brochure è lo strumento di marketing a cui fare riferimento. La brochure offre diverse possibilità per presentarsi e allo stesso tempo di raccontare con immagini e testo la propria identità. La brochure richiede, per sua natura, un lavoro più lungo e una progettazione più accurata. Quindi anche in questo caso affidati a un professionista e non alla bravura di tuo “cuggino”.
Conclusione
Per un’azienda appena nata (in inglese, startup), la progettazione e l’esecuzione delle prime attività di marketing è una fase particolarmente delicata, da cui dipende il successo o il fallimento dell’idea imprenditoriale. Saremo felici di supportarvi nella progettazione e stampa di qualità dei materiali di marketing utili per avviare e portare al successo al tua attività imprenditoriale.