D’estate per un ristoratore è utile e bello, avendone la possibilità, posizionare alcuni tavoli all’esterno del locale, lungo il marciapiede o nella piazzetta o via antistante. Si tratta di un modo di incrementare gli affari sfruttando la bella stagione ma anche di provare qualcosa di nuovo.
Oltre agli aspetti logistici, questa situazione consente di offrire ai propri clienti una nuova esperienza del proprio locale, un’occasione che offre nuovi spunti di comunicazione: una segnaletica attrattiva, un menu con offerte speciali, un allestimento dello spazio esterno elegante e originale.
Ovviamente prima di buttarti nell’allestimento di uno spazio esterno al tuo ristorante, verifica quali sono i permessi o licenze richiesti dal tuo Comune di residenza. Inoltre cura bene lo spazio esterno e rendilo sicuro, elimina eventuali inciampi e nascondi i cavi elettrici, tieni lontani insetti in particolare modo le fastidiose zanzare.
1. Striscione esterno.
Gli striscioni sono elementi semplici ma in grado di attirare l’attenzione dei clienti. Metterne uno davanti all’ingresso e altri a delimitare la zona esterna sarà sicuramente molto efficace. Mi raccomando a realizzarli in modo graficamente perfette rispettando loghi e marchi del tuo ristorante.
2. Manifesti.
Il modo più rapido per comunicare nuove informazioni, eventi e piatti speciali. Anche in questo caso occhio a progettare bene i manifesti su cui mettere necessariamente il proprio logo aziendale.
3. Etichette adesive.
Le etichette adesive sono molto utili per brandizzare i propri prodotti da asporto o più semplicemente per fornire informazioni extra ai clienti presenti ai tavoli. Ad esempio stampando un QR code sull’adesivo si può far scaricare il proprio menù digitale.
4. Riduci lo stress.
L’esperienza di pranzo o cena all’esterno per i tuoi clienti dovrebbe essere senza stress e molto piacevole. Cerca di agevolare la prenotazione o l’utilizzo del tavolo, avvisali correttamente dei tempi di attesa e offriti d’informarli subito, magari con un messaggio sul telefonino, quando il tavolo dovesse liberarsi. Se puoi, durante l’attesa, offri loro una bevanda e qualcosa da stuzzicare. Sarà molto apprezzato.
5. Rendi unica l’esperienza.
Rendi attrattiva la tua presenza all’esterno con eventi e con offerte gastronomiche particolari. Puoi ad esempio ingaggiare una band per la musica dal vivo durante alcuni giorni o nei fine settimana. Puoi organizzare happy hour o dedicare una serata solo ai single e ai loro cani. Puoi anche organizzare un brunch domenicale con un tema ogni volta diverso: sport, cinema, anni ’60, ecc…
A proposito degli amici a quattro zampe, puoi offrire servizi particolari come postazioni con guinzaglio o ciotole con acqua. Gli animali lo apprezzeranno molto e anche i loro padroni.
Crea inoltre la giusta atmosfera in modo tale che i clienti non si sentano a disagio a mangiare su un marciapiede o lungo una strada molto trafficata. Usa piante ornamentali, luci adatte, candele e prevedi anche le condizioni meteo per garantire un certo confort sia con il caldo sia con il freddo.
6. Fallo sapere.
Non basta certo mettere tavoli e sedie fuori dal locale per attrarre clienti. Non è sufficiente. Fallo sapere attraverso i canali di comunicazione reali e virtuali. Sfrutta la tua pagina social e i servizi di messaggistica come Whatsapp in abbinati con strumenti offline come detto prima: manifesti, locandine, striscioni.